Carte Trevigiane: Una giocosa tradizione veneta

Trevigiane Cards

Le Carte Trevigiane sono un comune mazzo di carte da gioco del Veneto, che corrisponde alla parte nord-orientale dell’Italia. Questo tipo di carta da gioco è molto utilizzato nella provincia di Treviso, da cui prende il nome, e si applica a una serie di giochi che hanno tradizioni come Tresette, Briscola e Sette e Mezzo. In sintesi, le Trevigiane sono molto riconoscibili per il loro particolare stile artistico e per le dimensioni ridotte rispetto ad altri mazzi di carte da gioco regionali.

Storia e origini delle carte Trevigiane

Le carte Trevigiane sono molto radicate nella cultura veneziana come una delle più genuine espressioni della tradizione ludica di questa regione. Le loro forme più antiche risalgono al XV secolo, quando le carte da gioco avevano già conquistato la penisola italiana. Molto è cambiato nel corso del tempo, ma tanto è rimasto degli elementi stilistici tipici delle carte da gioco trevigiane.

Esistono in generale quattro grandi famiglie di carte da gioco: settentrionali, centrali, meridionali e siciliane. La Treviso appartiene alla famiglia delle carte da gioco settentrionali e assomiglia molto, come già detto, ad altri mazzi regionali come le carte Bergamasche o Bresciane. Come è ben noto, le caratteristiche tipiche delle carte trevigiane sono diverse in quanto si differenziano dalle altre carte settentrionali.

Le caratteristiche delle carte Trevigiane

Un mazzo trevigiano contiene 40 carte, suddivise in quattro semi: spade, coppe, monete e bastoni. Ogni seme comprende dieci carte, di cui sette numerate da 1 a 7 con tre figure di fante, cavallo e re. Una delle particolarità di questo mazzo di carte da gioco è la presenza del cosiddetto “asso rotondo”, che in italiano significa asso di denari, con un grande cerchio dorato al centro della carta e decorazioni elaborate. Questa costituisce una delle peculiarità delle carte Trevigiane, grazie alla quale possono essere riconosciute a prima vista.

In generale, le carte Trevigiane sono più piccole dei mazzi standard, più strette e più allungate. Questo rende il mazzo più maneggevole e quindi molto più facile da mescolare, caratteristica sempre gradita ai giocatori professionisti. Un altro aspetto importante è che le illustrazioni delle carte sono normalmente colorate a mano e corrispondono alla tradizione artistica locale con le caratteristiche decorazioni floreali e altri dettagli intricati.

Un’altra caratteristica delle carte di Treviso è che la numerazione delle carte è in numeri romani anziché arabi, il che si distingue nettamente dagli altri mazzi. Questo conferisce al mazzo un aspetto e un’atmosfera classici al massimo grado possibile e si relaziona con le radici storiche della regione.

Popular games played

Giochi popolari giocati con le carte Trevigiane

Le carte Trevigiane sono molto utilizzate in un’ampia varietà di giochi tradizionali, molti dei quali sono ancora popolari in Veneto e in altre regioni del Nord Italia. Alcuni dei giochi più diffusi sono:

  • Tresette: è probabilmente il gioco di carte più famoso in Italia, giocato principalmente a coppie e con lo scopo di raccogliere tutte le carte di valore per accumulare punti. Anche se le regole possono variare leggermente da una regione all’altra, l’idea di base rimane sempre la stessa: essere intraprendenti, strategici e in sintonia con i propri compagni di gioco.
  • Briscola: probabilmente il gioco più giocato in Italia, con alcune varietà regionali. Anche in questo caso, l’importante è prendere le carte di alto valore per ottenere il maggior numero di punti possibile, che, come al solito, sono sette, re e briscola. Ovunque la strategia sia la chiave per vincere, conoscere il mazzo di Treviso fa davvero la differenza.
  • Sette e mezzo: è un gioco molto popolare durante il periodo natalizio, molto simile al Blackjack. Si tratta di un gioco il cui scopo è ottenere un punteggio di sette e mezzo senza superare le carte e le figure del mazzo trevigiano.

Significato culturale delle carte Trevigiane

Pur essendo nate per giocare, le carte Trevigiane hanno un grande valore culturale in quanto rappresentano la regione Veneto. Sono un’icona dell’identità locale e quindi sono sempre presenti, in primo piano, in tutte le manifestazioni e le feste delle tradizioni popolari. Anche in questo senso, le carte trevigiane possono rappresentare la cultura popolare, un soggetto molto comune per diversi lavori e mestieri tipici di questa zona.

La magia delle carte trevigiane non si ferma al gioco in sé, ma diventa anche un legame quasi palpabile con il passato e uno strumento conservativo del patrimonio da trasmettere alle nuove generazioni. In effetti, le famiglie venete conservano ancora pacchetti di vecchie carte da gioco trevigiane, che in molti casi si tramandano di generazione in generazione come cimeli di famiglia.

Produzione e vendita di carte Trevigiane

Le numerose case editrici specializzate in carte trevisane, in Veneto e in tutta Italia, continuano a produrre ancora oggi. Le tecniche di ieri consentono oggi di realizzare miscele con inchiostri ecologici e carta di alta qualità. Alcuni artigiani locali producono ancora carte da gioco trevisane fatte a mano, mantenendo così viva l’antica arte della stampa su carta e della tintura manuale.

Anche con i nuovi giochi di carte e di computer, le carte trevigiane sono state considerate leader assolute nelle vendite, non solo all’interno della regione Veneto ma tra tutti gli appassionati di giochi tradizionali in tutta Italia. Il valore estetico e la valenza culturale continuano ad attrarre il cuore di nuovi appassionati che apprezzano la storia, l’arte e il divertimento combinati insieme in questi mazzi di carte da gioco.

Frequently asked questions

Domande frequenti sulle carte Trevigiane

1. Quali sono le caratteristiche distintive delle carte Trevigiane?

Le carte sono di dimensioni ridotte, con dettagli curati nelle illustrazioni e numeri romani che indicano le carte numerate. Un’altra particolarità, diventata poi un punto di riferimento che ha reso questo mazzo molto riconoscibile, è l’asso di quadri, detto anche “asso tondo”.

2. Quali giochi si fanno con le carte Trevigiane?

I più famosi sono il Tresette, la Briscola e il Sette e Mezzo, molto diffusi in Veneto e più in generale nel Nord Italia.

3. Vengono ancora prodotte carte Trevigiane fatte a mano?

Sì, alcune carte trevigiane sono ancora prodotte da editori e artigiani locali che utilizzano antiche tecniche di stampa e pittura a mano.

4. Dove posso acquistare carte Trevigiane?

Le carte trevigiane possono essere acquistate nei negozi di giochi di carte, nelle cartolerie del Veneto, o anche online nelle vetrine dei prodotti tipici italiani.

5. Le carte Trevigiane sono utilizzate solo in Veneto?

Le carte da gioco Trevigiane, proprio perché originarie del Veneto, sono molto apprezzate anche altrove e in uso in altre regioni italiane del nord.

Conclusione

Le carte Trevigiane costituiscono una delle parti più rappresentative della tradizione italiana delle carte da gioco. Più volte sottolineato, è come questa peculiare estetica e cultura riflettano l’identità e il patrimonio non solo della regione Veneto ma in generale. Dal punto di vista del gioco e del collezionismo, le carte Trevigiane offrono un’esperienza imbattibile di storia, arte e divertimento all’interno di un mazzo che ha resistito al tempo.

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e la pubblicità, per fornire funzioni di social media e per analizzare il traffico. Condividiamo inoltre le informazioni sull'utilizzo del nostro sito con i nostri partner di social media, pubblicità e analisi. View more
Cookies settings
Accettare
Declino
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Who we are

Suggested text: Our website address is: https://www.eunefron.org.

Comments

Suggested text: When visitors leave comments on the site we collect the data shown in the comments form, and also the visitor’s IP address and browser user agent string to help spam detection.

An anonymized string created from your email address (also called a hash) may be provided to the Gravatar service to see if you are using it. The Gravatar service privacy policy is available here: https://automattic.com/privacy/. After approval of your comment, your profile picture is visible to the public in the context of your comment.

Media

Suggested text: If you upload images to the website, you should avoid uploading images with embedded location data (EXIF GPS) included. Visitors to the website can download and extract any location data from images on the website.

Cookies

Suggested text: If you leave a comment on our site you may opt-in to saving your name, email address and website in cookies. These are for your convenience so that you do not have to fill in your details again when you leave another comment. These cookies will last for one year.

If you visit our login page, we will set a temporary cookie to determine if your browser accepts cookies. This cookie contains no personal data and is discarded when you close your browser.

When you log in, we will also set up several cookies to save your login information and your screen display choices. Login cookies last for two days, and screen options cookies last for a year. If you select "Remember Me", your login will persist for two weeks. If you log out of your account, the login cookies will be removed.

If you edit or publish an article, an additional cookie will be saved in your browser. This cookie includes no personal data and simply indicates the post ID of the article you just edited. It expires after 1 day.

Embedded content from other websites

Suggested text: Articles on this site may include embedded content (e.g. videos, images, articles, etc.). Embedded content from other websites behaves in the exact same way as if the visitor has visited the other website.

These websites may collect data about you, use cookies, embed additional third-party tracking, and monitor your interaction with that embedded content, including tracking your interaction with the embedded content if you have an account and are logged in to that website.

Who we share your data with

Suggested text: If you request a password reset, your IP address will be included in the reset email.

How long we retain your data

Suggested text: If you leave a comment, the comment and its metadata are retained indefinitely. This is so we can recognize and approve any follow-up comments automatically instead of holding them in a moderation queue.

For users that register on our website (if any), we also store the personal information they provide in their user profile. All users can see, edit, or delete their personal information at any time (except they cannot change their username). Website administrators can also see and edit that information.

What rights you have over your data

Suggested text: If you have an account on this site, or have left comments, you can request to receive an exported file of the personal data we hold about you, including any data you have provided to us. You can also request that we erase any personal data we hold about you. This does not include any data we are obliged to keep for administrative, legal, or security purposes.

Where your data is sent

Suggested text: Visitor comments may be checked through an automated spam detection service.

Save settings
Cookies settings